Reflusso gastroesofageo di 2o grado in un bambino. Reflusso gastroesofageo nei neonati: normale o patologico? Un prerequisito per l'alimentazione dei bambini in caso di sintomi di gerb

Il reflusso è il movimento inverso del contenuto degli organi cavi di una persona. Questo fenomeno può essere normale ad una certa età. Tuttavia, a volte è patologico. Esistere diversi tipi riflusso. Consideriamo cos'è il reflusso gastroesofageo dello stomaco, le ragioni della sua insorgenza nei bambini e le patologie a cui porta.

GERD è difficile da rilevare fasi iniziali, pertanto, i genitori dovrebbero sempre monitorare attentamente il comportamento del bambino, prestare attenzione al dolore addominale, alla mancanza di appetito e al singhiozzo

Cos’è il reflusso gastrico gastroesofageo?

Il reflusso gastrico gastroesofageo è un processo in cui il contenuto dello stomaco rifluisce nell'esofago. Il reflusso gastroalimentare è un fenomeno fisiologico normale o è di natura patologica. La manifestazione del reflusso nei neonati e nei bambini è un meccanismo protettivo naturale.

Quando troppo cibo o aria entrano nello stomaco del bambino, i muscoli dello stomaco si contraggono. I contenuti non necessari vengono respinti nell'esofago. È così che il corpo si protegge dall'eccesso di cibo e dalle sensazioni spiacevoli. A questo proposito, i bambini rigurgitano.

Entro 12-18 mesi il bambino completa il processo di formazione apparato digerente e sviluppo della struttura muscolare del tratto gastrointestinale. Normalmente, i sintomi del reflusso gastrico dovrebbero scomparire. Il riflusso del contenuto dello stomaco nei bambini più grandi può indicare lo sviluppo di una malattia grave.

Classificazione della GERD

Le manifestazioni patologiche del reflusso gastroesofageo portano alla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD). Questa patologia provoca gravi violazioni strutture e infiammazione della mucosa gastrica. La GERD è classificata in base alla forma in cui si manifesta, alla gravità e alle manifestazioni concomitanti.


La classificazione della malattia è mostrata nella tabella.

CriterioVisualizzazioneDescrizione
Forma di flussoAcutoSi verifica a causa del funzionamento improprio del tratto gastrointestinale. Si manifesta come sensazioni spiacevoli.
CronicoSi verifica con un lungo decorso di patologia. I sintomi sono integrati da manifestazioni simili ad altre malattie.
GravitàSenza esofagite (infiammazione del rivestimento dell'esofago)È quasi asintomatico.
Con esofagite1° gradoNell'esofago si osservano singoli arrossamenti o lievi erosioni.
2 gradiIl danno alla mucosa raggiunge il 10-50%.
3 gradiLe ulcere occupano fino al 70% dell'esofago.
4 gradiColpito da oltre il 75%, tale diffusione può essere fatale.
ManifestazioniCatarraleViolazione dell'integrità della mucosa dell'esofago.
EdemaSi osserva gonfiore della mucosa, ispessimento delle pareti e restringimento dell'esofago.
EsofoliativoIl paziente avverte dolore intenso e tosse.
PseudomembranosoAccompagnato da segni di disturbo intestinale.
UlcerosoForma grave, in cui il trattamento viene effettuato chirurgicamente.

Sintomi

Nelle fasi iniziali, la malattia può manifestarsi senza manifestazioni acute. Il bambino è infastidito dalla pesantezza allo stomaco o dal bruciore di stomaco, i sintomi passano rapidamente e ricompaiono.

È molto difficile identificare i sintomi della malattia nei neonati e nei bambini sotto i 2 anni di età, poiché non riescono a spiegare cosa li disturba. I sintomi della malattia gastrica da GER nei bambini includono:

  • singhiozzo (ti consigliamo di leggere:);
  • frequenti eruttazioni e rigurgiti;
  • nausea e vomito;
  • sensazione di bruciore allo stomaco e all'esofago;
  • diarrea, stitichezza;
  • flatulenza;
  • mancanza di appetito, riluttanza a mangiare;
  • sottopeso;
  • nervosismo;
  • problemi respiratori;
  • respiro sibilante e tosse notturna;
  • mal di testa;
  • disturbi del sonno;
  • problemi dentali.

La GERD nei neonati è caratterizzata da frequenti rigurgiti (si consiglia di leggere:)

Cause di insorgenza nei bambini

Il GER e l'esofagite nei bambini si sviluppano a causa di vari fattori. I bambini hanno forme di patologia congenite e acquisite. Nei neonati e nei lattanti si verificano rilasci anomali del contenuto dello stomaco nell'esofago per i seguenti motivi:

  • ipossia intrauterina;
  • nascita prematura;
  • asfissia durante il parto;
  • lesioni alla nascita;
  • predisposizione genetica;
  • infezioni nell'utero;
  • sviluppo improprio dell'esofago;
  • mancato rispetto da parte della madre delle raccomandazioni del medico durante la gravidanza;
  • cattiva alimentazione di una madre che allatta.

La malattia può essere congenita e comparire nei primi mesi di vita.

La patologia acquisita si verifica nei bambini di età superiore a un anno. Il reflusso gastroesofageo è causato dalla diminuzione della motilità gastrica e dalla rottura dello sfintere alimentare. Cause della malattia:

  • cattiva alimentazione;
  • violazione delle abitudini alimentari;
  • uso a lungo termine di farmaci;
  • fatica;
  • malattie respiratorie frequenti;
  • allergie alimentari;
  • intolleranza al lattosio;
  • alimentazione artificiale precoce;
  • basso livello di immunità;
  • candidosi;
  • citomegalovirus;
  • herpes;
  • malattie gastrointestinali;
  • stitichezza frequente.

Una forma acquisita di patologia può verificarsi a causa di una cattiva alimentazione

Complicanze e prognosi

GERD rappresenta un grande pericolo per la salute di un bambino. Poiché la patologia potrebbe non manifestarsi nella fase iniziale, il bambino si sviluppa processo infiammatorio nell'esofago. A volte i genitori non fanno domanda cure mediche, e la malattia porta a gravi conseguenze. Possibili complicazioni malattie:

  • ulcera peptica a causa dell'esposizione prolungata all'acido dello stomaco sull'esofago;
  • anemia dovuta al sanguinamento dell'ulcera;
  • carenza vitaminica dovuta alla diminuzione dell'appetito;
  • basso peso corporeo;
  • infiammazione dei tessuti peresofagei;
  • cambiamento nella forma dell'esofago;
  • neoplasie benigne e maligne;
  • patologie gastrointestinali croniche;
  • cattive condizioni dentali;
  • asma, polmonite.

Con un trattamento adeguato e tempestivo, la GERD ha una prognosi favorevole. Le forme avanzate di reflusso esofageo spesso portano all'intervento chirurgico.

Quando la struttura e la forma dell'esofago sono cambiate, alcuni pazienti hanno manifestato problemi oncologici del tratto gastrointestinale per 50 anni dopo la malattia.

Diagnosi della malattia

La diagnosi di patologia viene effettuata sulla base manifestazioni cliniche e risultati ricerca di laboratorio. Durante il colloquio con i genitori e il bambino, il medico scopre la durata dei sintomi, le malattie pregresse e la presenza di fattori predisponenti. I principali metodi per diagnosticare la GERD includono:

  • esame endoscopico;
  • biopsia della mucosa esofagea;
  • radiografia utilizzando un mezzo di contrasto;
  • studio quotidiano del pH;
  • esame manometrico.

Questi esami consentono di determinare le condizioni dell'esofago, il numero di reflussi al giorno, rilevare le ulcere e valutare la funzionalità delle valvole. Una biopsia ha lo scopo di rilevare tempestivamente i cambiamenti nella struttura della mucosa e prevenire i tumori.


Procedura esame endoscopico stomaco

Regime di trattamento e dieta

I metodi di trattamento della patologia dipendono dal grado di esofagite, dall'intensità dei sintomi e dall'età del paziente. La terapia consiste in farmaci, dieta e intervento chirurgico. I medicinali per il reflusso gastro-alimentare normalizzano l'equilibrio acido, migliorano l'attività del sistema alimentare e ripristinano il rivestimento dell'esofago. La tabella mostra un elenco di farmaci.

Nome del farmacoModulo per il rilascioEffetto terapeuticoLimitazioni d'età
Omeprazolocompresse, polvere per soluzioneBlocca la formazione di acido cloridricoda 2 anni
Ranitidinacompresse, soluzione iniettabileRiduce l'acidità gastricada 12 mesi
Fosfalugelgel per somministrazione oraleNeutralizza l'acido, ripristina la mucosa esofageadalla nascita
Gavisconcompresse, sospensionedai 6 anni
Motilium (maggiori dettagli nell'articolo :)sospensioneAumenta il tono dello sfintere esofageo, potenzia le contrazioni dei muscoli gastrici, riduce il reflussofino ad un anno sotto controllo medico
Coordinaxsospensione, compresseda 2 mesi
PancreatinapilloleMigliora la digestioneda 2 anni
Creonte (si consiglia la lettura:)capsuleda 1 anno


Il dosaggio e la durata del trattamento sono determinati da uno specialista. I neonati vengono trattati modificando la posizione del corpo e adattando la dieta. Il trattamento farmacologico viene utilizzato per l'infiammazione di grado 1 e 2 dell'esofago. Le forme gravi di esofagite da reflusso richiedono un intervento chirurgico.

Una corretta alimentazione è la base del trattamento conservativo della patologia. Infante Si consiglia di nutrirsi seduti con un angolo di 60 gradi. Non puoi sovralimentare i bambini. I principi di base di una corretta alimentazione per la patologia da reflusso includono:

  • mangiare cibo fino a 5-6 volte al giorno in piccole porzioni;
  • ridurre i grassi nella dieta;
  • mangiare cibi proteici;
  • esclusione di cibi piccanti, salati, acidi, bevande gassate;
  • consumo limitato di farine e dolci;
  • ultimo pasto – 3 ore prima di andare a dormire;
  • divieto di giochi attivi dopo aver mangiato;
  • rimanere in posizione eretta per 30 minuti dopo aver mangiato.

Azioni preventive

La prevenzione della GERD comprende misure volte a eliminare i fattori di rischio per la malattia. Il metodo principale per prevenire il reflusso gastroesofageo è una dieta equilibrata per il bambino. Non dovrebbero essere consentiti l’eccesso di cibo, l’obesità e le irregolarità intestinali. Il bambino deve condurre uno stile di vita attivo. Non dovresti allattare il tuo bambino prima di andare a dormire. Quando si utilizzano farmaci, i dosaggi devono essere rigorosamente rispettati.

Il reflusso gastroesofageo (GER) è il movimento inverso del contenuto dello stomaco attraverso la valvola esofagea nell'esofago. La tesi "reflusso" tradotta da lingua latina significa flusso inverso rispetto al movimento naturale. Gastroesofageo è letteralmente tradotto da in inglese come il reflusso gastroesofageo. Il GER può essere un normale indicatore fisiologico o patologico.

Il reflusso gastroesofageo è normale nei bambini nel primo anno di vita, a causa della continua formazione dell'apparato digerente. Durante il processo di rigurgito, l'aria intrappolata e il cibo in eccesso vengono rimossi dal tratto gastrointestinale, che non saturano il corpo con sostanze nutritive. Il cibo in eccesso provoca processi di fermentazione e decomposizione, causando gonfiore e coliche nel bambino. Il reflusso gastroesofageo di natura fisiologica protegge il corpo del bambino dall'eccesso di cibo e dal dolore.

Età Numero di rigurgiti al giorno % rapporto

(su 1000 bambini)

Bambini sotto i 3 mesi1 − 4 50%
Bambini 4-6 mesi6 − 7 67%
Bambini 6 – 7 mesi1 − 3 diminuisce dal 61 al 21%
Bambini 8 – 12 mesi1 − 2 5%
Bambini 12 – 18 mesisi ferma completamente

All'età di un anno, il sistema digestivo del bambino è quasi completamente formato: mucosa, produzione di enzimi, sfintere, tuttavia, lo strato muscolare è poco sviluppato tratto gastrointestinale. Entro 12-18 mesi, le manifestazioni fisiologiche di reflusso del bambino cessano completamente, ad eccezione delle anomalie patologiche.

Fattori di rischio per lo sviluppo patologico del GER

Il reflusso gastroesofageo, che è una conseguenza di condizioni patologiche nel tratto gastrointestinale e non scompare per molto tempo, viene diagnosticato come malattia da reflusso gastroesofageo (GERD).

Le anomalie congenite associate al reflusso gastroesofageo nei bambini di età inferiore a 1 anno sono il risultato di:

  • nascita prematura;
  • ha sofferto di carenza di ossigeno intrauterino nel feto (ipossia);
  • soffocamento di un neonato a causa della carenza di ossigeno e di un eccessivo accumulo di anidride carbonica nel sangue e nei tessuti (asfissia);
  • trauma della nascita rachide cervicale colonna vertebrale;
  • processi infiammatori nel tratto gastrointestinale;
  • sviluppo patologico dell'esofago;
  • malattie dell'apparato digerente superiore a livello genetico, compreso GERD;
  • stile di vita improprio della madre durante la gravidanza.

La malattia da reflusso gastroesofageo è spesso acquisita condizione patologica nei bambini e si verifica a causa di:

  1. intolleranza al lattosio dovuta a bassi livelli dell'enzima lattasi, che aiuta a digerirlo;
  2. allergie alimentari, soprattutto intolleranza alle proteine ​​del latte vaccino;
  3. alimentazione impropria della madre durante l'allattamento;
  4. alimentazione artificiale precoce;
  5. trattamento a lungo termine con farmaci antinfiammatori e farmaci che includono teofillina;
  6. dieta scorretta;
  7. sistema immunitario ridotto;
  8. malattie infettive causate da funghi candida, herpes, citomegalovirus;
  9. malattie del tratto gastrointestinale: gastrite, ulcera peptica, disturbi delle feci.

IMPORTANTE! Causa comune Il GER acquisito in un bambino è causato da un'alimentazione eccessiva, a seguito della quale il contenuto in eccesso dello stomaco esercita una pressione sullo sfintere esofageo, interrompendone la funzionalità in futuro.

Recensioni di specialisti sul reflusso gastroesofageo nei bambini. Cosa può causare patologie congenite e acquisite. Sintomi e misure preventive.

Sintomi di GER nei neonati

Determinare la causa del GER nei bambini piccoli è piuttosto difficile, perché non possono dire cosa li disturba e come esattamente lo si può solo indovinare dai sintomi e dalle osservazioni dei genitori.

Sintomi del reflusso gastroesofageo nei bambini:

  • rigurgito frequente;
  • eruttazione;
  • vomito di cibo non digerito;
  • singhiozzo;
  • sensazioni di bruciore fastidiose allo stomaco e all'esofago;
  • disturbi delle feci;
  • aumento della formazione di gas;
  • perdita di peso;
  • Pianto costante e irrequietezza dopo aver mangiato.

Nelle prime fasi dello sviluppo, la GERD può essere asintomatica.

Classificazione della GERD

La malattia da reflusso gastroesofageo si divide in:

  • forma del flusso;
  • grado di espressione;
  • varietà.

Forme di malattia da reflusso gastroesofageo

GERD è diviso in 2 forme:

  1. acuto derivanti da una funzionalità impropria del tratto gastrointestinale. Con questa forma, il bambino è dolorante, privo di appetito e debole.
  2. cronico, che è una conseguenza delle malattie dell'apparato digerente. In caso contrario può verificarsi indipendentemente nutrizione appropriata.

Gradi di espressione

Secondo il grado di sviluppo, la malattia gastroesofagea è divisa in 4 fasi:

  • 1a fase presenta sintomi lievi o è asintomatico. Man mano che la patologia si sviluppa, si verificano irritazione, gonfiore e arrossamento della mucosa dell'esofago e compaiono minuscole erosioni da 0,1 a 2,9 mm.
  • 2a fase si manifesta sotto forma di bruciore di stomaco, dolore e pesantezza dopo aver mangiato. Nell'esofago si formano ulcere da 3 a 6 mm, che colpiscono la mucosa, causando disagio al bambino.
  • 3a fase si manifesta con sintomi gravi: dolore alla deglutizione, sensazione di bruciore regolare al Petto, sensazione di pesantezza e dolore allo stomaco. Le ulcere formano una lesione generale della mucosa esofagea del 70%.
  • 4a faseè doloroso e pericoloso per la salute del bambino, capace di degenerare in malattie cancerose. L'esofago è interessato da oltre il 75% della massa totale. Il bambino è costantemente infastidito da sensazioni dolorose.

La malattia gastroesofagea viene diagnosticata nel 90% dei casi nella seconda fase, quando i sintomi diventano pronunciati. Le ultime fasi dello sviluppo possono essere curate con l'intervento chirurgico.

Tipi di GERD

A causa dell'insorgenza della malattia, la malattia gastroesofagea è divisa in tipi:

  1. catarrale– durante il quale la mucosa dell’esofago viene danneggiata a causa dell’ingresso del contenuto acido dello stomaco;
  2. edematoso– nel processo, l’esofago si restringe, le sue pareti si ispessiscono e la mucosa si gonfia;
  3. esofoliativo– che è un processo patologico complesso, a seguito del quale viene separata la fibrina proteica ad alto peso molecolare, che porta a emorragie, forti dolori e tosse;
  4. pseudomembranoso– accompagnato da nausea e vomito, la cui massa contiene componenti fibrinici filmosi giallo-grigiastri;
  5. ulcerativo- la forma più complessa, che si presenta con lesioni ulcerative e curabile solo con l'intervento chirurgico.

Se tuo figlio ha disturbi frequenti e regolari, dovresti consultare immediatamente un medico.

Complicazioni dopo GERD

Poiché i sintomi del reflusso potrebbero non comparire immediatamente, è abbastanza difficile prescrivere un trattamento tempestivo a tuo figlio. Come risultato di una malattia avanzata, si verificano processi patologici complessi:

  • ustioni della mucosa esofagea con contenuto gastrico;
  • carenza vitaminica dovuta alla diminuzione dell'appetito e alla mancanza di sostanze utili, perdita di peso;
  • cambiamento nella forma fisiologica dell'esofago, portando a malattie croniche Tratto gastrointestinale: ulcere, oncologia;
  • polmonite e/o asma derivanti dalla penetrazione del contenuto dello stomaco nelle vie respiratorie;
  • disturbi dentali, principalmente danni allo smalto dei denti causati dall'acido cloridrico.

Frequenti singhiozzi o eruttazioni possono indicare il reflusso gastroesofageo in un bambino. Non tutti i pediatri saranno in grado di identificare questa malattia. Se tali sintomi si verificano regolarmente, chiedi al tuo pediatra di indirizzarti a uno specialista, un gastroenterologo.

Diagnostica

Le misure diagnostiche per rilevare GERD includono:

  1. metodo di esame endoscopico – aiuta a identificare condizioni patologiche infiammatorie nell’esofago dai cambiamenti nella mucosa alle emorragie;
  2. l'esame istologico (biopsia) consente di rilevare cambiamenti cellulari nell'epitelio a seguito dell'influenza di malattie precedenti;
  3. esame manometrico, che consente di misurare la pressione all'interno del lume esofageo e valutare l'attività motoria e la funzionalità di entrambe le valvole dell'esofago;
  4. un metodo per studiare i livelli di pH può determinare la quantità giornaliera e la durata del reflusso;
  5. La diagnostica a raggi X aiuta a rilevare le ulcere esofagee, il restringimento del lume e l'ernia del diaframma.

La diagnosi di GERD può essere prescritta sia in clinica che in ospedale.

Prevenzione e trattamento del GERD

Per il trattamento della malattia gastroesofagea, gli esperti raccomandano un trattamento complesso. A seconda dei sintomi e dello stadio di sviluppo della malattia, viene utilizzato quanto segue:

  • modalità corretta;
  • trattamento farmacologico;
  • Intervento chirurgico.

Il regime corretto include l'alimentazione dietetica: aderenza obbligatoria a pasti frazionari equilibrati. L'ultimo pasto dovrebbe essere almeno 3 ore prima di andare a dormire regione toracica dovrebbe essere 15-20 cm più alto della parte inferiore del corpo. Fornisci al tuo bambino abiti larghi e non comprimenti. cavità addominale.

Consiglio! Non forzare il bambino a mangiare; è meglio allattarlo poco a poco, ma più spesso.

Il trattamento farmacologico ha diverse direzioni:

  1. normalizzazione della barriera acida - a questo scopo vengono utilizzati farmaci antisecretori: Rabenprazolo, Omeprazolo, Esomeprazolo, Pantoprazolo, Phosphalugel, Maalox, Almagel;
  2. il miglioramento dell'attività motoria del sistema esofageo si ottiene aumentando la peristalsi del tratto gastrointestinale con l'aiuto di medicinali"Domperidone" e "Metoclopramide";
  3. il ripristino della mucosa esofagea avviene con l'aiuto di vitamine: acido pantotenico (B5) e metilmetionina solfonio cloruro.

Con l'aiuto della terapia farmacologica, si verifica il sollievo dal dolore, si verifica il recupero, la valvola esofagea si chiude e la secrezione di acido cloridrico viene ridotta.

Viene utilizzato l'intervento chirurgico fasi tardive sviluppo della malattia gastroesofagea dopo un esame completo del paziente, tenendo conto delle raccomandazioni di medici di diversi settori: gastroenterologi, cardiologi, anestesisti, chirurghi. L'operazione è prescritta nei casi in cui il trattamento farmacologico non aiuta per lungo tempo o il processo patologico ha causato gravi danni al corpo.

La ragione principale per lo sviluppo dell'esofagite da reflusso nei bambini è l'immaturità dello sfintere inferiore, che impedisce l'evacuazione del cibo dallo stomaco all'esofago.

Altre cause che contribuiscono allo sviluppo di GERD nei bambini includono:

  • insufficienza funzionale dell'esofago;
  • patologie dell'esofago;
  • restringimento del tratto di efflusso gastrico;
  • periodo di recupero dopo l'intervento chirurgico all'esofago;
  • operazioni per resezione gastrica;
  • conseguenze di infortuni gravi;
  • processi oncologici;
  • paralisi cerebrale;
  • parto difficile;
  • elevata pressione intracranica.

I fattori che provocano lo sviluppo della malattia da reflusso gastroesofageo nei bambini includono:

  • allergie alimentari;
  • svuotamento gastrico ritardato;
  • obesità;
  • bere acqua durante i pasti;
  • esercizio eccessivo subito dopo aver mangiato o, al contrario, inattività fisica;
  • sciatto;
  • alta pressione intra-addominale;
  • fumare;
  • assumere farmaci che riducono il tono dello sfintere.

Sintomi

Nei neonati, l'esofagite da reflusso si manifesta sotto forma dei seguenti sintomi:

  • rigurgito frequente;
  • vomito;
  • urla durante l'alimentazione;
  • irrequietezza durante il sonno;
  • pelle pallida;
  • diminuzione dell'appetito;
  • ritardi nell'aumento di peso e nella crescita;
  • mughetto costante;
  • malattie delle orecchie e della laringe;
  • frequenza cardiaca aumentata o lenta.

Nei bambini più grandi, l'intero complesso dei sintomi può essere diviso in due grandi gruppi:

  • addominale, associato all'attività del tratto gastrointestinale;
  • extra-addominale, associato alle attività di altri organi e apparati.

I sintomi addominali dell’esofagite da reflusso nei bambini includono:

  • bruciore di stomaco;
  • sapore acido o amaro in bocca;
  • dolore al petto;
  • singhiozzo;
  • vomito;
  • saturazione veloce;
  • gonfiore;
  • sensazione di pesantezza allo stomaco.

I sintomi extra-addominali della malattia da reflusso gastroesofageo includono:

  • malattie sistema respiratorio(bronchite, polmonite, asma bronchiale, cianosi, tosse);
  • malattie del sistema cardiovascolare (ipertensione, mancanza di respiro, tachicardia);
  • malattie del rinofaringe e apparecchio acustico(faringite, otite media, rinite, tosse abbaiante).

Diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo in un bambino

La diagnosi di esofagite da reflusso dipende dall’età del paziente, dalle caratteristiche fisiologiche e dalla gravità Segni clinici. In pediatria vengono utilizzati i seguenti metodi:

  • manometria, che può essere utilizzata per valutare lo stato delle funzioni motorie dell'esofago e del suo sfintere;
  • pHmetria esofagea prolungata, necessaria per studiare la dinamica dei cambiamenti nell'acidità del contenuto dello stomaco;
  • esofagogastroduodenoscopia, che consente di esaminare visivamente le condizioni della parete mucosa dell'esofago;
  • Radiografia, utilizzata per rilevare anomalie nello sviluppo dell'esofago;
  • scintigrafia per determinare l'aspirazione nei polmoni;
  • esame ecografico dell'esofago.

Complicazioni

In quasi il 45% dei casi, questa malattia è accompagnata da infiammazione della parete mucosa dell'esofago, che porta quindi a conseguenze quali:

  • cicatrici della parete mucosa;
  • restringimento del lume dell'esofago;
  • erosione della mucosa esofagea;
  • ulcera esofagea;
  • condizione precancerosa.

Con rilevamento tempestivo e trattamento adeguato La prognosi per l'esofagite da reflusso è favorevole. Nei bambini di età superiore a 1 anno, il reflusso scompare da solo. Se entro un anno e mezzo i sintomi non sono scomparsi, è necessario ripetere lo studio. L'esofagite da reflusso è più grave nei bambini affetti da disturbi motori, genetici e neurologici.

Trattamento

Cosa sai fare

La malattia da reflusso gastroesofageo in un bambino non è una malattia il cui trattamento può essere limitato a rimedi popolari. Differisce dal fatto che può causare una serie di conseguenze gravi. Pertanto, quando compaiono i primi segni di GERD in un neonato o in un bambino più grande, è necessario consultare immediatamente il medico.

Cosa fa un dottore

Uno specialista qualificato elabora un regime di trattamento tenendo conto dell'età e delle caratteristiche fisiologiche del bambino. Quando si allattano i neonati, è necessario seguire le seguenti raccomandazioni:

  • utilizzare addensanti alimentari;
  • Dopo ogni poppata, portare il bambino in posizione eretta;
  • nutrire il bambino spesso, ma in piccole porzioni;
  • metti il ​​​​bambino a dormire su un fianco;
  • Assicurati che la testata del letto sia leggermente rialzata.

Per l'esofagite da reflusso nei bambini più grandi, si raccomanda di escludere dalla dieta i seguenti alimenti:

  • cioccolato;
  • spezie ed erbe aromatiche;
  • bevande al caffè;
  • bevande gassate;
  • cibi grassi e piccanti;
  • Fast food.

COME trattamento farmacologico sono prescritti i seguenti gruppi di farmaci:

  • antiacidi che riducono l'acidità del succo gastrico;
  • procinetici a piccole dosi nella terapia complessa;
  • Antagonisti dei recettori H2, che riducono anche l'acidità del contenuto dello stomaco;
  • inibitori della pompa protonica, considerati il ​​trattamento più efficace per la malattia da reflusso gastroesofageo nei bambini.

Il trattamento chirurgico della GERD nei bambini viene effettuato solo in caso di intensa crescita di tessuto cicatriziale, perforazione della parete mucosa dell'esofago e sanguinamento.

Prevenzione

Per impedirne lo sviluppo di questa malattia in un bambino, i genitori dovrebbero monitorare da vicino la sua dieta. I bambini più grandi dovrebbero seguire queste linee guida:

  • impegnarsi in un'attività fisica moderata;
  • mangiare porzioni piccole, ma spesso;
  • evitare di sollevare oggetti pesanti;
  • smettere di indossare abiti stretti;
  • rinunciare alle bevande gassate, al caffè e agli alcolici;
  • mangiare più frutta e verdura.

Le malattie dell'apparato digerente colpiscono non solo gli adulti, ma anche i bambini. A volte possono comparire a causa di una dieta malsana e talvolta a causa delle caratteristiche del corpo stesso. Una di queste malattie è considerata l'esofagite da reflusso nei bambini: i sintomi e il trattamento di questa malattia saranno discussi in dettaglio in questo articolo.

Gli altri suoi nomi sono reflusso gastroesofageo, reflusso gastroesofageo, reflusso acido. Nei bambini, questa malattia può svilupparsi anche prima dell'anno di età.

Il reflusso gastroesofageo è un processo infiammatorio che si verifica a causa del rilascio del contenuto dello stomaco nell'esofago. Il corpo utilizza l'acido cloridrico per digerire il cibo. Se la mucosa dello stomaco può sopportare questo livello di acidità, la mucosa dell'esofago inizia a essere danneggiata se esposta all'acido cloridrico.

Quando il cibo entra nell'esofago, lo reindirizza allo stomaco con morbidi movimenti ondulatori delle sue pareti. Tra l'esofago e lo stomaco si trova lo sfintere esofageo inferiore. È un anello muscolare che deve aprirsi in tempo per consentire al cibo di entrare nello stomaco.

Un'altra funzione dello sfintere alimentare inferiore è la chiusura tempestiva di questa apertura. Quando lo sfintere è scarsamente chiuso, i succhi gastrici e gli acidi entrano nell'esofago insieme al cibo digerito.

L’esofagite da reflusso può verificarsi anche in bambini sani. Questo processo può essere a breve termine, quindi il bambino non sentirà nemmeno alcun sintomo negativo.

Se questa situazione si ripete ripetutamente e fa sì che il bambino non si senta bene, allora questo problema deve essere affrontato con l'aiuto medico.

Reflusso gastroesofageo: sintomi nei bambini

Se , allora nei bambini di età diverse L'esofagite da reflusso può manifestarsi in modi molto diversi. I genitori dovrebbero monitorare i cambiamenti nel comportamento del bambino e nella sua salute, poiché i sintomi aiuteranno a determinare la presenza di questa malattia.

I sintomi di una malattia come l'esofagite da reflusso in un bambino sotto i 5 anni sono i seguenti:

  • sapore o odore amaro-aspro sgradevole nella bocca del bambino;
  • vomito;
  • mancanza di appetito, poiché il dolore appare dopo ogni pasto;
  • perdita di peso del bambino;
  • dolore al centro del torace;
  • difficoltà a respirare (questo sintomo si manifesta chiaramente nei bambini con asma).

I sintomi di una malattia come il reflusso gastroesofageo nei bambini più grandi e negli adolescenti sono molto più facili da determinare, poiché i bambini stessi possono descrivere il loro dolore o disagio.

Spesso il GERD a questa età si manifesta come:

I bambini di età inferiore a un anno possono essere capricciosi, rifiutare il cibo, spesso avere il singhiozzo dopo aver mangiato e mostrare o accarezzare lo sterno. Il dolore può intensificarsi anche durante il sonno. Il bambino può avvertire dolore o bruciore subito dopo aver mangiato se viene addormentato immediatamente dopo la poppata.

Esofagite da reflusso in un bambino: Dr. Komarovsky

Il dottor Komarovsky considera il reflusso gastroesofageo nei neonati, così come nei bambini di età inferiore a un anno, un fenomeno fisiologico comune. A questa età, il corpo del bambino non ha ancora completamente formato la parte distale dell’esofago, che tratterrebbe il contenuto dello stomaco. Inoltre, a questa età il volume dello stomaco è relativamente piccolo e la sua forma è rotonda. Tutto ciò provoca rigurgito e vomito dopo aver mangiato. Tali sintomi si verificano spontaneamente e all'improvviso.

Con il passare del tempo, quando nella dieta vengono introdotti cibi solidi, queste reazioni del corpo dovrebbero arrestarsi. La barriera antireflusso è completamente sviluppata, impedendo al contenuto gastrico di entrare nell'esofago.

Nei bambini più grandi, questa malattia può svilupparsi per vari motivi:

  1. A causa del consumo eccessivo e frequente di cibo. I genitori possono sovralimentare il bambino e talvolta lui stesso si abitua a grandi quantità di cibo.
  2. Produzione eccessiva di acido cloridrico. Anche per questo motivo si possono sviluppare pirolospasmo e gastrostasi.
  3. Dopo aver mangiato, il bambino assume immediatamente una posizione orizzontale.
  4. Aumento della pressione intragastrica. Ciò può verificarsi a causa dell'uso di indumenti stretti, di una cintura o del consumo di cibo grande quantità bevande gassate.

Tutti i motivi di cui sopra provocano sintomi diversi nei bambini.

Il dottor Komarovsky osserva che i genitori devono prestare particolare attenzione ai sintomi che compaiono al mattino e immediatamente dopo aver mangiato.


Con il reflusso gastrico esofageo nei bambini, può apparire quanto segue:

  • stipsi;
  • singhiozzo;
  • tosse subito dopo il risveglio;
  • eruttazione dopo aver mangiato;
  • odore amaro dalla bocca;
  • russare durante il sonno;
  • deterioramento dello smalto dei denti;
  • bruciore di stomaco;
  • dolore al petto;
  • rigurgito.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai sintomi non alimentari del reflusso. In alcuni casi, questa malattia può causare frequenti otiti medie, laringiti e faringiti.

Importante! Il dolore in questa malattia inizia ad intensificarsi quando si giace in posizione orizzontale. Negli adolescenti, questa malattia può essere confusa con l'angina cardiaca. Ma non c'è bisogno di farsi prendere dal panico, perché dopo aver preso gli antiacidi, il dolore allo sterno dovrebbe scomparire.

La prescrizione di farmaci che riducono la secrezione del succo gastrico dovrebbe essere effettuata solo gastroenterologo o pediatra. L'automedicazione in questa materia può solo peggiorare la situazione. Il medico prescrive il dosaggio esatto del farmaco, tenendo conto dell'età del bambino e dello stadio di sviluppo della malattia.

Esofagite da reflusso nei bambini di 1 anno

Il principio della comparsa del reflusso nei bambini di età inferiore a un anno si basa sul sottosviluppo dello sfintere alimentare, quindi il cibo viene rapidamente reindirizzato nella direzione opposta attraverso l'esofago. Con l'età, quest'area è completamente formata, il che porta ad una diminuzione della frequenza del rigurgito dopo l'allattamento.

Gli scienziati hanno condotto studi che hanno determinato:

Queste statistiche aiutano a comprendere la frequenza e la probabilità di sviluppare il reflusso a questa età. Se il reflusso acido non è complicato, i bambini fino a tre mesi sperimentano almeno un rigurgito al giorno. Quando tali sintomi non scompaiono nei bambini dopo un anno o, al contrario, diventano più frequenti, il bambino dovrebbe essere mostrato a un pediatra.

Sintomi di reflusso nei bambini di un anno:

  • inarcare la schiena o il collo per il dolore;
  • vomito;
  • leggero aumento di peso;
  • rifiuto di nutrirsi;
  • piangere dopo e prima di mangiare.

Se il reflusso è stato diagnosticato nelle fasi iniziali, questa malattia può essere curata con metodi conservativi.

Reflusso gastroesofageo nei bambini: trattamento

Se viene diagnosticata la malattia da reflusso gastroesofageo, come trattarla e cosa fare? Se il reflusso non è complicato, il bambino può essere curato e semplice cambiamento modalità di alimentazione. Per fare ciò, i medici raccomandano di adottare le seguenti misure:

Queste sono quattro raccomandazioni che aiuteranno lo stomaco a processare il cibo più velocemente senza irritare la mucosa dell'esofago. Spesso i genitori non capiscono come la rinuncia al latte possa influenzare lo sviluppo del reflusso, perché i bambini di età inferiore a un anno sono fermi allattamento al seno.

Il fatto è che il latte contiene proteine ​​che alcuni bambini non riescono a digerire. Questa condizione è chiamata gastroenteropatia indotta da proteine ​​alimentari.

Importante! Spesso questa malattia persiste nei bambini di età inferiore a un anno, quindi le madri che allattano devono smettere di consumare latticini e prodotti a base di soia. Se l'intolleranza alle proteine ​​del latte persiste dopo un anno, la dieta dovrebbe essere estesa. In questo caso, è meglio mostrare il bambino a un medico.

Addensanti alimentari

Queste sostanze aiutano a rendere più densa la consistenza del cibo, quindi è più facile per il bambino saziarsi più velocemente. A causa della consistenza densa, il cibo non fluirà rapidamente dallo stomaco all'esofago.

Le sostanze utilizzate sono: amido di mais, patate e riso, farina di carrube. Scienziati americani hanno stabilito che non è possibile aggiungere più di 1 cucchiaio di addensante per 30 ml di liquido al cibo di un bambino di età compresa tra 0 e 3 mesi.

Aggiungere un addensante all'espresso latte maternoè necessario seguire lo stesso schema, ma allo stesso tempo è necessario praticare un foro più grande nella bottiglia per facilitare la suzione del cibo da parte del bambino.


Le sfumature della posizione del corpo del bambino al momento della poppata

Per evitare che il cibo liquido ritorni dallo stomaco all'esofago, è necessario allattare il bambino in posizione verticale. Inoltre, dopo aver mangiato, il bambino dovrebbe essere portato in braccio in modo che la testa poggi sulla spalla del genitore. In questa posizione, il bambino dovrebbe trovarsi in uno stato di pace fisica ed emotiva. Non dovresti sovralimentare il tuo bambino, poiché il suo stomaco ha ancora un volume ridotto.

Importante! Non appena il bambino inizia ostinatamente a perdere interesse per il cibo, è necessario smettere di nutrirsi.

Se i metodi di trattamento conservativi non aiutano, il medico può prescrivere farmaci. Si basa su farmaci che riducono l'acidità del succo gastrico.

Ci sono quattro principi fondamentali trattamento conservativo di questa malattia, vale a dire:

  • dieta sana e moderata (mangiare almeno 5 volte al giorno, non mangiare 3 ore prima di andare a dormire, bere più acqua, ridurre il consumo di cibi dolci e grassi);
  • riduzione della produzione di succo gastrico dovuta all’assunzione di adsorbenti e antiacidi (“ Gaviscon»);
  • assumere procinetici che stimolano la funzione motorio-evacuativa dello stomaco (“ Cerucale»);
  • prescrivere farmaci che riducono l’effetto negativo dell’acido sull’esofago (“ Ranitidina», « Fanitidina»).

Non tutti questi farmaci possono sempre aiutare un bambino, perché a volte possono causare effetti collaterali. È controindicato somministrare questi farmaci a tuo figlio da solo.

Video utile: malattia da reflusso gastroesofageo nei bambini

In quali casi è necessario contattare urgentemente un pediatra o un gastroenterologo?

Mentre ai bambini della fascia d'età più anziana si può chiedere in dettaglio le caratteristiche del dolore, i bambini da 1 a 3 anni spesso non possono parlare della loro condizione.

I genitori devono ricordare una serie di sintomi che dovrebbero allertarli, vale a dire:

  • polmonite frequentemente ricorrente in un bambino;
  • perdita di peso o perdita di peso;
  • pianto prolungato del bambino, che non si ferma nemmeno dopo 1-2 ore;
  • il bambino rifiuta categoricamente qualsiasi assunzione di cibo o acqua;
  • rigurgito di cibo a fontana nei bambini di età inferiore a 3 mesi;
  • grave irritabilità nel comportamento;
  • feci striate di sangue;
  • diarrea frequente;
  • vomito ripetuto.

Tali complicazioni sono una conseguenza del reflusso esofageo avanzato, quindi è meglio chiedere aiuto a un pediatra immediatamente dopo il minimo cambiamento nel comportamento del bambino. Naturalmente, stiamo parlando di un cambiamento persistente nell'appetito del bambino, perdita di peso o stagnazione, vomito frequente e debolezza generale del corpo.

La malattia da reflusso gastroesofageo nei bambini, i cui sintomi sono descritti sopra, è una condizione che può essere normale fino a una certa età del bambino.

Con una diagnosi tempestiva, tale infiammazione dell'esofago può essere curata anche senza farmaci. La cosa principale è notare i cambiamenti nel comportamento del bambino nel tempo.

Il reflusso nei bambini è una patologia specifica in cui il contenuto dello stomaco inizia a ritornare nell'esofago. Il reflusso è la principale causa di rigurgito e vomito frequente.

La causa principale del disturbo è la disfunzione dello sfintere inferiore: se questo organo si contrae e si apre prematuramente, aumenta la probabilità che il cibo in entrata venga trasferito più in alto nell'esofago.

Fattori provocatori

Sviluppo del reflusso

Gli esperti dicono che il reflusso nei neonati si sviluppa molto spesso a causa di una quantità eccessiva di cibo nello stomaco.

È necessario capire che nei neonati i muscoli di tutti gli organi, compresi lo stomaco e l'esofago, sono troppo deboli, semplicemente non riescono a far fronte alle loro funzioni.

Se lo stomaco è pieno, lo farà modi possibili cercherà di eliminare i prodotti in eccesso e inizierà a trasferirli nuovamente nell'esofago. Un'altra causa comune di reflusso nei bambini è un'allergia a determinati alimenti o una diminuzione del diametro dell'apertura esofagea.

Nei bambini più grandi, la patologia si verifica spesso a causa dei seguenti disturbi:

  • gastrite acuta o cronica;
  • insufficienza dello sfintere cardiaco;
  • problemi con sistema nervoso;
  • ernia iatale;
  • presenza di peso in eccesso;
  • paralisi diaframmatica;
  • ulcera allo stomaco.

Gli esperti avvertono inoltre i genitori che il reflusso gastroesofageo può essere innescato anche dal consumo eccessivo di vari dolci: caramelle, cioccolato, focacce, marmellata, marshmallow e cibi ricchi di grassi.

risultati uso eccessivo i dolci possono essere deplorevoli

Sintomi della malattia

La malattia da reflusso gastroesofageo è sempre accompagnata dagli stessi sintomi, indipendentemente dalla forma e dal grado della patologia con cui il paziente si trova ad affrontare. Nella medicina internazionale oggi, i medici distinguono due forme di questa malattia.

Acuto: la malattia è accompagnata da un aumento della temperatura corporea, dalla comparsa di dolore al petto e da un aumento della salivazione. In questa forma, il paziente avverte un forte disagio durante la deglutizione del cibo e una sensazione di bruciore nell'esofago.

Cronico. Se il reflusso non viene trattato tempestivamente, si svilupperà in forma cronica. È impossibile curare la malattia in questa fase; non solo causerà dolore, ma causerà anche difficoltà di respirazione e vomito costante.

Dolore addominale in un bambino a causa del reflusso

Inoltre, il reflusso nei bambini e negli adulti è spesso catarrale ed erosivo. Nella forma catarrale, l'infiammazione si verifica solo sulla superficie delle mucose, ma non distrugge i tessuti molli.

Nella forma erosiva si formano piccole lesioni erosive sulla mucosa esofagea, provocando un processo degenerativo. Con il reflusso erosivo, i sintomi saranno pronunciati, il paziente avvertirà disagio e dolore maggior parte tempo.

Il reflusso nei bambini e negli adulti ha gradi 1, 2 e 3, a seconda della quantità di tessuto mucoso interessato dai tumori ulcerosi.

Manifestazione di reflusso nei bambini

I medici avvertono che affinché il trattamento della malattia abbia successo, è necessario iniziare a combatterla stato iniziale. Ecco perché ogni genitore dovrebbe conoscere i segni del reflusso nei bambini:

  • rigurgito;
  • i bambini di età compresa tra 3 e 5 anni lamentano un sapore amaro in bocca;
  • la comparsa di bruciore e formicolio nella zona del torace;
  • leggero ritardo dello sviluppo.

Ma nella fase iniziale, il dolore e il disagio si manifesteranno solo dopo aver mangiato.

Diagnosi della malattia nei bambini

Se i sintomi del reflusso nei neonati, complicati dall'esofagite, non scompaiono entro 5-7 giorni, ma allo stesso tempo si intensificano, si consiglia di fissare immediatamente un appuntamento con un medico.

Per identificare con precisione quadro clinico, il medico non solo effettuerà l'anamnesi e l'esame fisico del piccolo paziente, ma prescriverà anche esami ed esami.

Raggi X: viene eseguita utilizzando solfato di bario, uno speciale agente di contrasto.

L'esofagogastroduodenoscopia è un tipo popolare di esame endoscopico; offre al medico l'opportunità di valutare visivamente le condizioni dell'esofago e delle cavità gastriche.

Test Ph - questo test è piuttosto spiacevole, poiché viene effettuato utilizzando un tubo con una sonda, alla fine della quale si trova una minuscola camera.

Solo dopo che il medico sarà sicuro che il bambino abbia avuto un'esofagite da reflusso, i genitori potranno selezionare il trattamento.

Quando è necessario l’intervento medico?

Il pericolo del reflusso nei bambini è che molti genitori confondono questa malattia con altri disturbi e iniziano l'automedicazione a casa.

A causa di tali azioni irragionevoli, la malattia inizia a svilupparsi e le condizioni del bambino non fanno altro che peggiorare. Gli esperti avvertono che, per evitare complicazioni, il bambino deve essere mostrato a un medico e, dopo la diagnosi, lo specialista selezionerà il metodo di trattamento ottimale.

È particolarmente importante farlo se compaiono i seguenti sintomi:

  • il bambino lamenta difficoltà a deglutire il cibo;
  • le feci hanno acquisito una tonalità scura;
  • ci sono strisce di sangue nel vomito;
  • singhiozzo prolungato;
  • La temperatura del bambino è aumentata e non è scesa per più di 3 giorni.

Se noti sintomi, dovresti consultare un medico

I genitori dovrebbero prestare particolare attenzione a questo fattore se il bambino mangia, ma allo stesso tempo perde gradualmente peso.

Cause di reflusso nei neonati

I medici notano che il reflusso nei neonati si verifica più spesso a causa di disturbi anatomici iniziali nell'esofago o nello stomaco e può anche essere una conseguenza della disfunzione della regolazione nervosa autonomica.

Tra le cause più comuni di reflusso infantile, i medici identificano i seguenti sintomi:

  • Problemi con la formazione tratto digerente.
  • Se i genitori tengono il cucchiaio in modo errato o allattano il bambino nella posizione sbagliata, il cibo entrerà nello stomaco con una grande quantità di aria, causando aerofagia.
  • Sovralimentazione.
  • Patologie acquisite dell'apparato digerente.

Cause di malattia nei bambini in età prescolare

Gastrite come una delle cause del reflusso

Il reflusso nei bambini dopo i 6-7 anni si sviluppa spesso con la comparsa di patologie gastroduodenali, come gastrite, ulcere o sfintere sottosviluppato.

Per identificare con precisione la causa della malattia e scegliere il giusto metodo di trattamento, sarà necessario fissare un appuntamento con uno specialista e sottoporsi ad un esame. Come dimostra la pratica, molto spesso il reflusso acido si verifica a causa del consumo eccessivo di cibi che rilassano lo sfintere inferiore: tutti i tipi di dolci e cibi ricchi di grassi.

Trattamento del reflusso

Il metodo di trattamento verrà selezionato in base alla forma e allo stadio del reflusso. Molto spesso, la terapia moderna viene scelta come terapia principale. forniture mediche, ma se la malattia è in stadio avanzato l’unica via d’uscita sarà l’intervento chirurgico. Per combattere il reflusso, vengono spesso prescritti farmaci di diversi gruppi farmaceutici.

Agenti antisecretori: il loro scopo principale è ridurre l'acido nel succo gastrico, ma aiutano anche a ridurre il bruciore di stomaco e ad alleviare l'irritazione delle pareti dell'esofago.

Popolare e farmaci efficaci Omeprazolo e Famotidina sono considerati in questa categoria. È importante ricordare che i farmaci sono molto attivi, quindi solo il medico può sceglierne il dosaggio e la durata del trattamento.

La procinetica aumenta il tono dell'esofago sfinterico. Molto spesso, i medici prescrivono Domidon e Motilium per curare i bambini.

I neutralizzatori dell'istamina riducono la percentuale di produzione di succo gastrico.

Gli antiacidi neutralizzano l'effetto dell'acido cloridrico nel succo gastrico, soprattutto quando c'è un eccesso della sostanza. I medicinali di questo gruppo sono prescritti solo ai bambini di età superiore ai 4 anni. Medicinali famosi– Rennie, Maalox e Almagel.

È necessario capire che tutti questi farmaci possono causare vari effetti collaterali, quindi il trattamento deve essere effettuato con molta attenzione.

Metodi per prevenire la patologia

Previeni il reflusso nei neonati e allevia il tuo bambino conseguenze spiacevoli Seguire queste misure aiuterà:

  • Per evitare che il tuo bambino abbia fame, è meglio mangiare 5-6 volte al giorno, ma le porzioni dovrebbero essere piccole.
  • Prima di iniziare a mangiare, il bambino dovrebbe essere posizionato sulla pancia per circa 5 minuti, questo aiuterà i gas a fuoriuscire.
  • Il bambino dovrebbe essere nutrito solo in posizione seduta ed è vietata la posizione orizzontale.
  • Per garantire che il cibo venga distribuito e assorbito correttamente, il bambino deve allentare la fasciatura durante la poppata.
  • Dopo che il bambino ha mangiato è necessario tenerlo in posizione eretta per circa 20 minuti, questo aiuterà l'aria assorbita a fuoriuscire.

Uno dei metodi per prevenire la malattia è adagiare il bambino a pancia in giù prima di allattarlo.

Se il bambino è nelle fasi iniziali del reflusso, si consiglia di dargli da mangiare solo cibi densi. Nonostante prevenire il reflusso infantile non sia difficile, è in effetti molto efficace e aiuta a prevenire l’insorgenza della malattia.

Caratteristiche dell'intervento chirurgico

Il trattamento chirurgico viene prescritto molto raramente; i medici vi ricorrono solo nei casi in cui il trattamento farmacologico è inefficace e non porta miglioramenti per lungo tempo.

Gli esperti assicurano che l'intervento chirurgico per il reflusso avviene molto spesso senza complicazioni; il suo compito principale è ripristinare la funzione anatomica dell'esofago; Ma va ricordato che il processo in ogni caso è piuttosto rischioso, quindi prima di accettare una tale decisione, è necessario riflettere attentamente su tutto.

Il reflusso infantile è una malattia piuttosto spiacevole e pericolosa. Ecco perché i genitori dovrebbero monitorare costantemente il loro bambino e, in caso di rigurgito e vomito frequenti, consultare immediatamente un pediatra esperto.

Video: malattia da reflusso gastroesofageo nei bambini

È importante saperlo! Un rimedio efficace per la gastrite e l'ulcera allo stomaco esiste! Recuperare in 1 settimana, è abbastanza semplice...

Le malattie dell'apparato digerente colpiscono non solo gli adulti, ma anche i bambini. A volte possono comparire a causa di una dieta malsana e talvolta a causa delle caratteristiche del corpo stesso. Una di queste malattie è considerata l'esofagite da reflusso nei bambini: i sintomi e il trattamento di questa malattia saranno discussi in dettaglio in questo articolo.

Gli altri suoi nomi sono reflusso gastroesofageo, malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), reflusso gastroesofageo, reflusso acido. Nei bambini, questa malattia può svilupparsi anche prima dell'anno di età.

Esofagite da reflusso: cos'è nei bambini

Il reflusso gastroesofageo è un processo infiammatorio che si verifica a causa del rilascio del contenuto dello stomaco nell'esofago. Il corpo utilizza l'acido cloridrico per digerire il cibo. Se la mucosa dello stomaco può sopportare questo livello di acidità, la mucosa dell'esofago inizia a essere danneggiata se esposta all'acido cloridrico.

Quando il cibo entra nell'esofago, lo reindirizza allo stomaco con morbidi movimenti ondulatori delle sue pareti. Tra l'esofago e lo stomaco si trova lo sfintere esofageo inferiore. È un anello muscolare che deve aprirsi in tempo per consentire al cibo di entrare nello stomaco.

Un'altra funzione dello sfintere alimentare inferiore è la chiusura tempestiva di questa apertura. Quando lo sfintere è scarsamente chiuso, i succhi gastrici e gli acidi entrano nell'esofago insieme al cibo digerito.

L’esofagite da reflusso può verificarsi anche in bambini sani. Questo processo può essere a breve termine, quindi il bambino non sentirà nemmeno alcun sintomo negativo.

Se questa situazione si ripete ripetutamente e fa sì che il bambino non si senta bene, allora questo problema deve essere affrontato con l'aiuto medico.

Reflusso gastroesofageo: sintomi nei bambini

Se negli adulti i sintomi di questa malattia sono abbastanza simili, nei bambini di età diverse l'esofagite da reflusso può manifestarsi in modi completamente diversi. I genitori dovrebbero monitorare i cambiamenti nel comportamento del bambino e nella sua salute, poiché i sintomi aiuteranno a determinare la presenza di questa malattia.

I sintomi di una malattia come l'esofagite da reflusso in un bambino sotto i 5 anni sono i seguenti:

  • sapore o odore amaro-aspro sgradevole nella bocca del bambino;
  • vomito;
  • mancanza di appetito, poiché il dolore appare dopo ogni pasto;
  • perdita di peso del bambino;
  • dolore al centro del torace;
  • difficoltà a respirare (questo sintomo si manifesta chiaramente nei bambini con asma).

I sintomi di una malattia come il reflusso gastroesofageo nei bambini più grandi e negli adolescenti sono molto più facili da determinare, poiché i bambini stessi possono descrivere il loro dolore o disagio.

Spesso il GERD a questa età si manifesta come:

I bambini di età inferiore a un anno possono essere capricciosi, rifiutare il cibo, spesso avere il singhiozzo dopo aver mangiato e mostrare o accarezzare lo sterno. Il dolore può intensificarsi anche durante il sonno. Il bambino può avvertire dolore o bruciore subito dopo aver mangiato se viene addormentato immediatamente dopo la poppata.

Esofagite da reflusso in un bambino: Dr. Komarovsky

Il dottor Komarovsky considera il reflusso gastroesofageo nei neonati, così come nei bambini di età inferiore a un anno, un fenomeno fisiologico comune. A questa età, il corpo del bambino non ha ancora completamente formato la parte distale dell’esofago, che tratterrebbe il contenuto dello stomaco. Inoltre, a questa età il volume dello stomaco è relativamente piccolo e la sua forma è rotonda. Tutto ciò provoca rigurgito e vomito dopo aver mangiato. Tali sintomi si verificano spontaneamente e all'improvviso.

Con il passare del tempo, quando nella dieta vengono introdotti cibi solidi, queste reazioni del corpo dovrebbero arrestarsi. La barriera antireflusso è completamente sviluppata, impedendo al contenuto gastrico di entrare nell'esofago.

Nei bambini più grandi, questa malattia può svilupparsi per vari motivi:

  1. A causa del consumo eccessivo e frequente di cibo. I genitori possono sovralimentare il bambino e talvolta lui stesso si abitua a grandi quantità di cibo.
  2. Produzione eccessiva di acido cloridrico. Anche per questo motivo si possono sviluppare pirolospasmo e gastrostasi.
  3. Dopo aver mangiato, il bambino assume immediatamente una posizione orizzontale.
  4. Aumento della pressione intragastrica. Ciò può verificarsi a causa dell'uso di indumenti stretti, di una cintura o del consumo di grandi quantità di bevande gassate.

Tutti i motivi di cui sopra provocano sintomi diversi nei bambini.

Il dottor Komarovsky osserva che i genitori devono prestare particolare attenzione ai sintomi che compaiono al mattino e immediatamente dopo aver mangiato.

Con il reflusso gastrico esofageo nei bambini, può apparire quanto segue:

  • stipsi;
  • singhiozzo;
  • tosse subito dopo il risveglio;
  • eruttazione dopo aver mangiato;
  • odore amaro dalla bocca;
  • russare durante il sonno;
  • deterioramento dello smalto dei denti;
  • bruciore di stomaco;
  • dolore al petto;
  • rigurgito.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai sintomi non alimentari del reflusso. In alcuni casi, questa malattia può causare frequenti otiti medie, laringiti e faringiti.

Importante! Il dolore in questa malattia inizia ad intensificarsi quando si giace in posizione orizzontale. Negli adolescenti, questa malattia può essere confusa con l'angina cardiaca. Ma non c'è bisogno di farsi prendere dal panico, perché dopo aver preso gli antiacidi, il dolore allo sterno dovrebbe scomparire.

La prescrizione di farmaci che riducono la secrezione del succo gastrico dovrebbe essere effettuata solo gastroenterologo o pediatra. L'automedicazione in questa materia può solo peggiorare la situazione. Il medico prescrive il dosaggio esatto del farmaco, tenendo conto dell'età del bambino e dello stadio di sviluppo della malattia.

Esofagite da reflusso nei bambini di 1 anno

Il principio della comparsa del reflusso nei bambini di età inferiore a un anno si basa sul sottosviluppo dello sfintere alimentare, quindi il cibo viene rapidamente reindirizzato nella direzione opposta attraverso l'esofago. Con l'età, quest'area è completamente formata, il che porta ad una diminuzione della frequenza del rigurgito dopo l'allattamento.

Gli scienziati hanno condotto studi che hanno determinato:

Queste statistiche aiutano a comprendere la frequenza e la probabilità di sviluppare il reflusso a questa età. Se il reflusso acido non è complicato, i bambini fino a tre mesi sperimentano almeno un rigurgito al giorno. Quando tali sintomi non scompaiono nei bambini dopo un anno o, al contrario, diventano più frequenti, il bambino dovrebbe essere mostrato a un pediatra.

Sintomi di reflusso nei bambini di un anno:

  • inarcare la schiena o il collo per il dolore;
  • vomito;
  • leggero aumento di peso;
  • rifiuto di nutrirsi;
  • piangere dopo e prima di mangiare.

Se il reflusso è stato diagnosticato nelle fasi iniziali, questa malattia può essere curata con metodi conservativi.

Reflusso gastroesofageo nei bambini: trattamento

Se viene diagnosticata la malattia da reflusso gastroesofageo, come trattarla e cosa fare? Se il reflusso non è complicato, il bambino può essere curato semplicemente cambiando la dieta. Per fare ciò, i medici raccomandano di adottare le seguenti misure:

Queste sono quattro raccomandazioni che aiuteranno lo stomaco a processare il cibo più velocemente senza irritare la mucosa dell'esofago. Spesso i genitori non capiscono come la rinuncia al latte possa influenzare lo sviluppo del reflusso, perché i bambini di età inferiore a un anno vengono ancora allattati al seno.

Il fatto è che il latte contiene proteine ​​che alcuni bambini non riescono a digerire. Questa condizione è chiamata gastroenteropatia indotta da proteine ​​alimentari.

Importante! Spesso questa malattia persiste nei bambini di età inferiore a un anno, quindi le madri che allattano devono smettere di consumare latticini e prodotti a base di soia. Se l'intolleranza alle proteine ​​del latte persiste dopo un anno, la dieta dovrebbe essere estesa. In questo caso, è meglio mostrare il bambino a un medico.

Addensanti alimentari

Queste sostanze aiutano a rendere più densa la consistenza del cibo, quindi è più facile per il bambino saziarsi più velocemente. A causa della consistenza densa, il cibo non fluirà rapidamente dallo stomaco all'esofago.

Le sostanze utilizzate sono: amido di mais, patate e riso, farina di carrube. Scienziati americani hanno stabilito che non è possibile aggiungere più di 1 cucchiaio di addensante per 30 ml di liquido al cibo di un bambino di età compresa tra 0 e 3 mesi.

È necessario aggiungere un addensante al latte materno spremuto allo stesso modo, ma è necessario praticare un foro più grande nel biberon per facilitare la suzione del cibo da parte del bambino.

Le sfumature della posizione del corpo del bambino al momento della poppata

Per evitare che il cibo liquido ritorni dallo stomaco all'esofago, è necessario allattare il bambino in posizione verticale. Inoltre, dopo aver mangiato, il bambino dovrebbe essere portato in braccio in modo che la testa poggi sulla spalla del genitore. In questa posizione, il bambino dovrebbe trovarsi in uno stato di pace fisica ed emotiva. Non dovresti sovralimentare il tuo bambino, poiché il suo stomaco ha ancora un volume ridotto.

Importante! Non appena il bambino inizia ostinatamente a perdere interesse per il cibo, è necessario smettere di nutrirsi.

Se i metodi di trattamento conservativi non aiutano, il medico può prescrivere farmaci. Si basa su farmaci che riducono l'acidità del succo gastrico.

Esistono quattro principi fondamentali per il trattamento conservativo di questa malattia, vale a dire:

  • dieta sana e moderata (mangiare almeno 5 volte al giorno, non mangiare 3 ore prima di andare a dormire, bere più acqua, ridurre il consumo di cibi dolci e grassi);
  • riduzione della produzione di succo gastrico dovuta all’assunzione di adsorbenti e antiacidi (“ Gaviscon»);
  • assumere procinetici che stimolano la funzione motorio-evacuativa dello stomaco (“ Cerucale»);
  • prescrivere farmaci che riducono l’effetto negativo dell’acido sull’esofago (“ Ranitidina», « Fanitidina»).

Non tutti questi farmaci possono sempre aiutare un bambino, perché a volte possono causare effetti collaterali. È controindicato somministrare questi farmaci a tuo figlio da solo.

Video utile: malattia da reflusso gastroesofageo nei bambini

In quali casi è necessario contattare urgentemente un pediatra o un gastroenterologo?

Mentre ai bambini della fascia d'età più anziana si può chiedere in dettaglio le caratteristiche del dolore, i bambini da 1 a 3 anni spesso non possono parlare della loro condizione.

I genitori devono ricordare una serie di sintomi che dovrebbero allertarli, vale a dire:

  • polmonite frequentemente ricorrente in un bambino;
  • perdita di peso o perdita di peso;
  • pianto prolungato del bambino, che non si ferma nemmeno dopo 1-2 ore;
  • il bambino rifiuta categoricamente qualsiasi assunzione di cibo o acqua;
  • rigurgito di cibo a fontana nei bambini di età inferiore a 3 mesi;
  • grave irritabilità nel comportamento;
  • feci striate di sangue;
  • diarrea frequente;
  • vomito ripetuto.

Tali complicazioni sono una conseguenza del reflusso esofageo avanzato, quindi è meglio chiedere aiuto a un pediatra immediatamente dopo il minimo cambiamento nel comportamento del bambino. Naturalmente, stiamo parlando di un cambiamento persistente nell'appetito del bambino, perdita di peso o stagnazione, vomito frequente e debolezza generale del corpo.

La malattia da reflusso gastroesofageo nei bambini, i cui sintomi sono descritti sopra, è una condizione che può essere normale fino a una certa età del bambino.

Con una diagnosi tempestiva, tale infiammazione dell'esofago può essere curata anche senza farmaci. La cosa principale è notare i cambiamenti nel comportamento del bambino nel tempo.

Trova online gratuitamente un gastroenterologo nella tua città:

Il reflusso gastroesofageo (gastroesofageo) si riferisce al riflusso del cibo mangiato e dell'acido dello stomaco nell'esofago. A causa dell’immaturità del sistema digestivo dei neonati, questo fenomeno si verifica costantemente e non rappresenta un rischio per la salute del bambino. La condizione raggiunge il suo picco a 4 mesi di età, svanendo gradualmente entro il 6-7° mese dalla nascita e scomparendo completamente entro 1-1,5 anni.

Nel neonato, l'esofago è anatomicamente corto e la valvola che blocca il passaggio del cibo dallo stomaco è poco sviluppata. Ciò porta a frequenti rigurgiti di latte o ad una formula adattata, a seconda del tipo di alimentazione.

Il reflusso gastroesofageo è un processo fisiologico naturale nei neonati che favorisce la rimozione dell'aria intrappolata nello stomaco durante il pasto. Anche le piccole dimensioni dello stomaco nei neonati portano al rigurgito. Il processo non dovrebbe causare preoccupazione ai genitori finché le condizioni del bambino rientrano nei limiti normali.

Cause del reflusso

Il reflusso fisiologico nei bambini si verifica a causa di un sistema digestivo non sviluppato e della posizione sdraiata del bambino dopo aver mangiato. L'eccesso di cibo e l'uso a lungo termine di farmaci antinfiammatori da parte del bambino non fanno altro che aggravare le manifestazioni di questa condizione. Le manifestazioni di reflusso gastroesofageo sono particolarmente dolorose durante i movimenti attivi, le giravolte e le piegature, motivo per cui è così importante mantenere la calma dopo aver mangiato.

Le cause della malattia da reflusso patologico nei bambini includono:

  • anomalie congenite dell'apparato digerente;
  • ingresso della bile nello stomaco a causa della deformazione della cistifellea;
  • ernia iatale;
  • presenza di allergie;
  • carenza di lattasi;
  • nascita prematura;
  • lesione spinale nella regione cervicale.

Tipi di reflusso

Per grado di difficoltà ci sono:

  1. Il reflusso non complicato è una condizione naturale per il corpo di un bambino, che scompare con l’età e con lo sviluppo degli organi digestivi. La frequenza del rigurgito è 1-4 volte al giorno, il peso del bambino è stabile e il suo benessere non ne risente.
  2. Il reflusso complicato che porta all'esofagite (infiammazione dell'esofago) o alla malattia da reflusso richiede un trattamento. L'insorgenza della malattia può essere sospettata da vomito frequente, perdita di peso, rifiuto di mangiare e posizionamento forzato della schiena e del collo. Il reflusso gastroesofageo patologico si manifesta anche come tosse in assenza di infezioni vie respiratorie.

Secondo il contenuto predominante gettato nell'esofago, si distinguono i reflussi:

  1. Alcalino, in cui si verifica un reflusso di sostanze dallo stomaco e dall'intestino con una miscela di bile e lisolecitina, l'acidità in questo caso supera il 7%;
  2. Acido – favorisce l’ingresso dell’acido cloridrico nell’esofago, riducendone l’acidità al 4%.
  3. Basso acido: risulta in un'acidità dal 4 al 7%.

Sintomi del reflusso gastroesofageo

Oltre al bruciore di stomaco e al rigurgito, il reflusso in un bambino è spesso mascherato da sintomi di malattie di altri organi e sistemi:

  1. Disturbi digestivi: vomito, dolore nella parte superiore dello stomaco, stitichezza.
  2. Infiammazione del sistema respiratorio. Il reflusso del contenuto gastrico talvolta non si limita all'esofago e passa ulteriormente nella faringe, da lì entrando nelle vie respiratorie. Causa:
  • Tosse, soprattutto notturna, mal di gola, pianto rauco nei neonati.
  • Otite (infiammazione dell'orecchio).
  • Polmonite cronica, asma bronchiale non infettiva.
  1. Malattie dentali. Ciò è causato dal fatto che il succo gastrico acido si corrode smalto dei denti, portando al rapido sviluppo di carie e danni ai denti.
  2. Disturbi del sistema cardiovascolare: aritmia, dolore toracico nella zona del cuore.

Trattamento del reflusso gastroesofageo

Il tipo semplice della condizione non richiede il trattamento con farmaci, è sufficiente adattare la dieta e le abitudini alimentari del bambino.

  1. Dai la pappa al tuo bambino più spesso, ma in porzioni più piccole.
  2. In caso di allergie, escludere le proteine ​​del latte vaccino dalla dieta dei neonati e delle madri che allattano. Utilizzare miscele speciali per l'alimentazione che non contengano proteine ​​del latte, come Frisopep, Nutrilon Pepti. L'effetto si ottiene spesso dopo tre settimane di osservanza di questa dieta.
  3. Aggiungi addensanti alla dieta o utilizza miscele antireflusso già pronte. Contengono sostanze che inibiscono il ritorno del cibo nell'esofago. Questo tipo di cibo include gomma di carruba o amido (patate, mais). Miscele in cui la gomma funge da addensante: Nutrilak, Humana Antireflux, Frisovom, Nutrilon; l'amido addensante è presente in cibo per bambini marchi NAN e Samper Lemolak. Se il bambino è allattato al seno, al latte spremuto viene aggiunto un addensante, acquistabile in farmacia. I bambini di età superiore a 2 mesi possono somministrare un cucchiaino prima di nutrirsi polenta di riso senza latte, che aiuta ad addensare il cibo mangiato.
  4. Dopo la poppata, assicurarsi che il bambino rimanga in posizione eretta per almeno 20 minuti. Per i neonati è adatto l'uso in colonna subito dopo aver mangiato.

Se tali misure non hanno effetto, sarà necessario l'uso di farmaci.

  • Per neutralizzare l'acido dello stomaco e ridurre il danno alla mucosa dell'esofago, vengono utilizzati antiacidi (Maalox, Phosphalugel) ed enzimi (Protonix).
  • Per accelerare la digestione e rafforzare lo sfintere esofageo, sono stati sviluppati i farmaci Reglan e Propulsid.
  • L'assunzione di alginati aiuta ad eliminare le manifestazioni di bruciore di stomaco in un bambino.
  • Gli inibitori della pompa protonica (omeprazolo) riducono la produzione di acido nello stomaco.
  • Bloccanti dell'istamina H-2 (Pepcid, Zantac).

Se tale trattamento non apporta miglioramenti apprezzabili e la condizione è aggravata dalla presenza di diverticoli o ernie iatali, sarà necessario l'intervento chirurgico. Questa operazione si chiama fundoplicatio e comporta la formazione di un nuovo sfintere gastroesofageo. L'esofago si allunga e si collega all'ingresso dello stomaco con uno speciale anello muscolare. La procedura consente di eliminare gli attacchi di reflusso patologico.

I seguenti metodi diagnostici aiuteranno a determinare la fattibilità dell'intervento chirurgico:

  • La radiografia del bario consente di analizzare il funzionamento del sistema digestivo superiore.
  • Il monitoraggio del pH 24 ore su 24 prevede l'inserimento di un tubo sottile nell'esofago per esaminare l'acidità e la gravità del rigurgito.
  • L'endoscopia dell'esofago e dello stomaco consente di determinare la presenza di ulcere, erosioni e gonfiore della mucosa degli organi.

  • La sfinteromanometria fornisce dati sul funzionamento dell'organo che collega l'esofago allo stomaco. Viene studiato il grado di chiusura dello sfintere dopo aver mangiato, che è direttamente correlato agli episodi di reflusso.
  • Il test isotopico ci consente di determinare il movimento del cibo attraverso la parte superiore del sistema digestivo del bambino.

Se il reflusso gastroesofageo complicato inizia a progredire, esiste il rischio di complicazioni sotto forma di malattia da reflusso gastroesofageo. Ci sono anche più seri e persino in pericolo di vita conseguenze di questa malattia, come:

  • incapacità di mangiare a causa di dolore e disagio, che porterà alla perdita di peso e alla carenza vitaminica;
  • danno erosivo all'esofago, suo restringimento patologico, esofagite (infiammazione);
  • cibo che entra nelle vie respiratorie, che può causare soffocamento;
  • sanguinamento e perforazione dell'organo;
  • degenerazione delle cellule della mucosa esofagea, che crea i presupposti per il cancro.

Nella maggior parte dei casi, il reflusso gastroesofageo in un bambino di età inferiore a un anno non preoccupa i medici e non è necessario trattarlo, poiché scompare senza lasciare traccia con l'età. Se la condizione continua a ripresentarsi nei bambini di età superiore a un anno e mezzo, anche con una diminuzione del numero di episodi, è consigliabile consultare un medico con successivo esame.

Patologia dell'esofago durante anni recenti attrae maggiore attenzione gastroenterologi e chirurghi pediatrici. Ciò è dovuto al fatto che il reflusso (reflusso) del contenuto acido dello stomaco nell'esofago provoca gravi alterazioni della mucosa e porta a processi infiammatori di varia gravità (esofagite). Allo stesso tempo, il decorso di molte malattie, se presenti, è complicato. L'esofagite da reflusso nei bambini peggiora significativamente la qualità della vita e causa molti problemi ai genitori. Oggi è una delle malattie più popolari e comuni dell'esofago.

Anatomia, il suo ruolo nello sviluppo del reflusso

La pressione nella cavità addominale è molto più alta che nel torace. Normalmente, il contenuto dello stomaco non può entrare nell'esofago, perché lo sfintere muscolare (sfintere, anello muscolare) nella parte inferiore dell'esofago, essendo in uno stato chiuso, lo impedisce. Quando viene ingerito può passare solo un bolo di cibo o liquido. Normalmente il flusso del cibo nella direzione opposta non avviene a causa dello sfintere esofageo fortemente compresso. A volte un bambino sano sperimenta un reflusso a breve termine: questo si verifica 1-2 volte al giorno, dura poco ed è considerato normale.

Malattia nei neonati

L'esofagite da reflusso in un bambino si verifica a causa di struttura anatomica organi digestivi nei bambini.

Nei neonati, la parte cardiaca dello stomaco è sottosviluppata a causa dell'imperfezione del sistema neuromuscolare, che porta all'inferiorità funzionale. Ciò si manifesta con un frequente rigurgito di aria e contenuto dello stomaco dopo l'alimentazione. Il reflusso a questa età è considerato normale, a condizione che il bambino si sviluppi normalmente e aumenti di peso. La formazione degli sfinteri inizia a quattro mesi. Entro dieci mesi, il reflusso si ferma. Nel secondo anno di vita, il bambino non dovrebbe avere reflusso. Il loro aspetto indica una patologia di una delle parti dell'apparato digerente.

C'è un'opinione secondo cui il reflusso nei neonati viene trasmesso geneticamente: in alcune famiglie, l'eruttazione - evento comune, in molti non è presente o si osserva molto raramente.

Ragioni per lo sviluppo del reflusso

Nei bambini dopo l'anno di età, il reflusso si sviluppa a causa dell'insufficienza del cardias esofageo, quando lo sfintere esofageo si apre parzialmente o completamente. Ciò si verifica con la gastroduodenite, l'ulcera peptica: a causa degli spasmi e dell'ipertono dello stomaco, la pressione intragastrica aumenta e la mobilità complessiva del tratto digestivo diminuisce.

Le abilità motorie compromesse possono essere causate da:

  • disturbo anatomico (ernia iatale, esofago corto, ecc.);
  • disregolazione dell'esofago da parte del sistema nervoso autonomo (stress, cinetosi);
  • obesità;
  • diabete mellito, quando c'è secchezza delle fauci e poca saliva: la saliva, che ha una reazione alcalina, “disseta” parzialmente l'acidità del contenuto dello stomaco che entra nell'esofago e impedisce lo sviluppo dell'esofagite da reflusso;
  • malattie dell'apparato digerente (gastrite, ulcera gastrica).

Fattori che portano allo sviluppo della malattia

Lo sviluppo dell'esofagite da reflusso è promosso da:

  • Molti alimenti (cioccolato, agrumi, pomodori) che rilassano i muscoli della giunzione esofagogastrica e portano a frequenti reflussi.
  • Medicinali che rilassano i muscoli dell'esofago (nitrati, calcio-antagonisti, aminofillina, alcuni sonniferi, sedativi, lassativi, ormoni, prostaglandine, ecc.).
  • Disturbo alimentare: mangiare troppo o raramente mangiare grandi quantità in una volta, consumare un pasto abbondante prima di andare a letto.

Stadi clinici dell'infiammazione dell'esofago

L'esofagite da reflusso è una patologia difficile da riconoscere nei bambini. L'incapacità di descrivere i reclami, la presenza di sintomi caratteristici non solo dell'esofagite da reflusso, ma anche associati ad altri organi e sistemi e l'incapacità di condurre un esame completo complicano significativamente la diagnosi.

La malattia si manifesta in quattro fasi.

  • Nella prima fase, quando il processo infiammatorio nella mucosa è superficiale, non ci sono praticamente sintomi.
  • La seconda fase può essere accompagnata dalla formazione di erosioni nella mucosa esofagea, e poi clinicamente si manifesta con una sensazione di bruciore dietro lo sterno, pesantezza e dolore all'epigastrio dopo aver mangiato e bruciore di stomaco. Altri sintomi dispeptici che compaiono con il reflusso in questa fase: eruttazione, singhiozzo, nausea, vomito, difficoltà a deglutire.
  • Nella terza fase si verificano lesioni ulcerative della mucosa. Ciò è accompagnato da sintomi gravi: il bambino ha difficoltà a deglutire, forte dolore e una sensazione di bruciore dietro lo sterno, il bambino si rifiuta di mangiare.
  • Nel quarto stadio, la mucosa è danneggiata lungo l'intera lunghezza dell'esofago, possono formarsi ulcere confluenti che coprono oltre il 75% dell'area, le condizioni del bambino sono gravi, tutti i sintomi sono pronunciati e costantemente preoccupanti, indipendentemente dall'alimentazione . Questa è la fase più pericolosa, poiché può essere complicata dalla stenosi dell'esofago e dallo sviluppo del cancro.

La malattia viene rilevata dal secondo stadio, quando compaiono i sintomi caratteristici. Nella terza e quarta fase è necessario il trattamento chirurgico.

Sintomi caratteristici dell'esofagite da reflusso

Dal momento dell'inizio del reflusso e del successivo sviluppo dell'esofagite, il bambino sviluppa una serie di sintomi che è importante notare in tempo per prevenire ulteriori gravi complicazioni. I più comuni:

  • Il bruciore di stomaco è una manifestazione caratteristica del reflusso. Si verifica indipendentemente dall'assunzione di cibo e con qualsiasi attività fisica.
  • Il dolore e il bruciore nella parte superiore dell'addome durante o dopo il pasto portano il bambino a smettere di mangiare e a diventare irrequieto e a piangere. Questi dolori si intensificano quando si è seduti o sdraiati, con movimenti vari o attività fisica leggera.
  • Nel corso del tempo, l'alito cattivo appare anche con i denti sani. Successivamente, i denti da latte del bambino vengono distrutti precocemente.
  • Crescita lenta con rigurgito frequente.

Altre manifestazioni della malattia

L'esofagite da reflusso, oltre ai sintomi caratteristici, si manifesta con manifestazioni extraesofagee. Questi includono: tosse notturna, otite da reflusso, laringite, faringite.

Secondo le statistiche, il 70% dei bambini affetti da questa patologia presenta manifestazioni di asma bronchiale, che si sviluppano a causa della microaspirazione del contenuto dello stomaco. Un'alimentazione pesante a tarda sera può provocare il reflusso e lo sviluppo di un attacco di soffocamento nel bambino.

A questo proposito, richiede molta attenzione:

  • nuova tosse, infiammazione dell'orecchio non associata a infezione;
  • timbro cambiato della voce del bambino;
  • carie dei denti da latte prima del previsto i loro turni;
  • disturbo della deglutizione;
  • perdita di peso improvvisa;
  • singhiozzo continuo a lungo termine;
  • le feci e il vomito sono neri o contengono tracce di sangue;
  • cambiamenti nel comportamento del bambino: aggressività o mancanza di interesse per i giocattoli;
  • problemi intestinali: stitichezza, diarrea, flatulenza.

Trattamento della malattia

Poiché il reflusso nei neonati è considerato normale fino a una certa età e scompare da solo entro 10 mesi, quando lo sviluppo del tratto digestivo è completato, in questo periodo di età il trattamento non è necessario. Solo in caso di ritardo nello sviluppo fisico, perdita di peso o mancato aumento di peso, sintomi allarmanti e cambiamenti nel comportamento si dovrebbe iniziare il trattamento.

Rispetto del regime

Sia nei neonati che nei bambini più grandi, il trattamento dovrebbe iniziare con il rispetto della dieta. Le sue regole includono:

  • mangiare piccole porzioni;
  • posizione verticale del bambino per qualche tempo dopo la poppata per prevenire il reflusso;
  • rifiuto di qualsiasi attività fisica ed esercizio dopo aver mangiato;
  • cena anticipata - poche ore prima di andare a dormire;
  • evitare indumenti e cinture stretti e attillati.

Si consiglia ai bambini più grandi di usare la gomma da masticare per il bruciore di stomaco: il loro uso provoca la formazione di una grande quantità di saliva, che ha una reazione alcalina e aiuta a “dissetare” l'acido quando il contenuto gastrico refluisce nello stomaco. Ma con la masticazione prolungata della gomma a stomaco vuoto per 15-20 minuti, si verifica una produzione attiva di succo gastrico, che porta a conseguenze negative.

Trattamento farmacologico

La terapia farmacologica è prescritta da specialisti per fasi iniziali(primo e secondo) con sintomi lievi che possono comunque essere corretti con l'assunzione di farmaci. Gli appuntamenti vengono fissati dopo la ricerca e tenendo conto delle caratteristiche del paziente. Vengono utilizzati i seguenti gruppi di farmaci:

  • Inibitori della pompa protonica PPI (omeprazolo, pantaprazolo): bloccano la formazione di acido cloridrico. L’omeprazolo è il “gold standard” nel trattamento del reflusso nei bambini a partire dai due anni.
  • Gli bloccanti H2 - recettori dell'istamina (ranitidina, famotidina) - riducono l'acidità del succo gastrico, il loro meccanismo d'azione differisce dagli IPP e non sono utilizzati nei bambini di età inferiore a un anno.
  • Antiacidi: lo scopo del loro utilizzo è neutralizzare l'acido cloridrico, ripristinare le mucose danneggiate (Phosphalugel, Maalox, Gaviscon).
  • Procinetici (Domperidone, Coordinax, Motilium, Cisapride) - aumentano le contrazioni dei muscoli dello stomaco, aumentano il tono dello sfintere esofageo, favorendo uno svuotamento gastrico più rapido, riducendo il reflusso.
  • I preparati enzimatici promuovono una migliore digestione del cibo.
  • Farmaci anti-flatulenza (Melicon).

L'assunzione di questi farmaci è una terapia sintomatica; non eliminano la causa della malattia.

Con un rigurgito frequente e abbondante, il bambino si disidrata e presenta uno squilibrio nell'equilibrio idrico ed elettrolitico. In tali casi, il trattamento viene effettuato in ambito ospedaliero utilizzando soluzioni per infusione.

Tutti senza eccezione farmaci Avere effetti collaterali e controindicazioni. Pertanto, il trattamento di un bambino dovrebbe essere effettuato solo da uno specialista ed essere pienamente giustificato.

Chirurgia

Il terzo e il quarto stadio dell'esofagite da reflusso richiedono un intervento chirurgico. Indicazioni per trattamento chirurgico Sono:

  • inefficacia del trattamento farmacologico a lungo termine (se il trattamento dura diversi mesi o anni senza risultati);
  • forte sindrome del dolore, intrattabile con i farmaci;
  • danno profondo alla mucosa (erosioni multiple, ulcere), che occupa gran parte dell'organo;
  • sindrome da aspirazione;
  • grave ostruzione delle vie aeree come complicanza dell’esofagite.

Il rispetto del regime alimentare del bambino è la regola principale per la prevenzione dell'esofagite da reflusso. Con una corretta alimentazione e un contatto tempestivo con un pediatra, se c'è il minimo sospetto di una malattia del tratto digestivo in un bambino, è possibile evitare lo sviluppo dell'esofagite da reflusso e le sue gravi complicanze.